L’energia rinnovabile è l’energia elettrica prodotta utilizzando fonti energetiche rinnovabili, quali idroelettrica, eolica, solare, mareale, ondosa, geotermica, biogas e biomassa. La disponibilità di queste fonti si rinnova grazie ai cicli naturali e non si esaurisce, come invece accade ai combustibili fossili (metano, petrolio e carbone).
Nel 2016 la produzione da rinnovabili è stata di 683 GWh. La nostra produzione proviene da fonti eoliche, solari e biomasse.
AGSM pone particolare attenzione alla sensibilizzazione del cliente a questo tema, permettendogli direttamente di aderire all’offerta Energia Rinnovabile, contribuendo in prima persona al rispetto dell’ambiente con l’uso di energia pulita.
Come funziona
Viene applicata una piccola maggiorazione per l’energia rinnovabile sull’offerta scelta. AGSM energia rinnovabile può essere abbinata a tutte le offerte commerciali AGSM e per l’energia elettrica. Così risparmi e aiuti l’ambiente!
Una fonte di energia è rinnovabile quando il suo sfruttamento avviene in un tempo confrontabile con quello necessario per la sua rigenerazione. A differenza dei combustibili fossili e nucleari, le fonti rinnovabili – sole, vento, mare, calore della Terra – possono essere considerate inesauribili
Nell’ultimo decennio abbiamo realizzato 2 impianti idroelettrici, 5 impianti eolici e 4 impianti fotovoltaici. La nostra filosofia nello sviluppo di un impianto che sfrutta fonte rinnovabile si estende su tre ambiti, la sostenibilità economica, sociale ed ambientale, riassumibile in S.E.A. (sociale-economia-ambiente).
Il nostro impegno nei confronti dell’ambiente e delle energie rinnovabili è stato messo in luce in molteplici occasioni anche dalla stampa locale e nazionale.
L’impianto eolico, attivo dal 2017, è composto da 2 aerogeneratori da 2 MW ognuno, per una potenza totale di 4 MW. Ogni anno è in grado di produrre 6 milioni di KWh, pari al fabbisogno di 3.000 famiglie. Le pale eoliche usate sono le stesse dell’impianto di Rivoli, per trasmettere un’armonia visiva con l’impianto “gemello”.
Ultimata nel 2015, la centrale idroelettrica di Belfiore produce energia pari al fabbisogno di 12.000 famiglie ogni anno, per un totale di 5,865 MW di potenza installata.
L’impianto eolico di Rivoli Veronese, in funzione dal 2013, è composto da 4 aerogeneratori da 2 megawatt ciascuno per un totale di 8 megawatt di potenza. Costruito sul monte Mesa, ogni anno è in grado di produrre 16 milioni di chilowattora di energia pulita, pari al fabbisogno di 20.000 persone (circa 6.000 famiglie) e dunque all’equivalente abitativo di 10 comuni popolosi come Rivoli Veronese.
L’impianto eolico di Carpinaccio è stato realizzato nel 2012 ed ha una potenza elettrica installata pari a 13,6 MW. L’impianto, situato nel Comune di Firenzuola (Firenze) è in grado di produrre energia per 12.000 famiglie ogni anno.
La centrale eolica di Riparbella è entrata in funzione nel 2012 e ogni anno può fornire energia sufficiente a soddisfare il fabbisogno di 15.000 famiglie. L’impianto, situato nel Comune di Riparbella, in provincia di Pisa, ha una potenza elettrica pari a 20 MW.
Realizzata nel 2012, questa centrale fotovoltaica produce annualmente energia per 150 famiglie grazie ad una potenza installata di 593 kW.
Questi impianti, costruiti nel 2012, hanno un totale di potenza elettrica di 992 kW, in grado di soddisfare le necessità di 300 famiglie all’anno.
Tra il 2009 e il 2010 sono stati installati impianti fotovoltaici su 11 tetti di capannoni industriali del consorzio ZAI, per una superficie complessiva di 71.440 mq. Nel complesso esso è ad oggi l’impianto fotovoltaico più grande realizzato da AGSM, con una produzione media annua di 3.738.701 kWh.
Questo impianto, ultimato nel 2009, è posizionato sulla copertura dello Stadio di Verona ed è in grado di produrre energia per 300 famiglie, per un totale di potenza installata pari a 1 MW.
L’impianto idroelettrico della Diga di Chievo è operativo dal 2009 ed ogni anno fornisce energia a 2.500 famiglie, con una potenza installata pari a 1,55 MW.
L’impianto è stato interamente progettato e realizzato da AGSM sull’Appennino Tosco-Emiliano, nel territorio dei Comuni di Monterenzio e Castel del Rio, in provincia di Bologna. In funzione da gennaio 2009, è costituito da 16 aerogeneratori da 800 KW ciascuno, per una potenza complessiva di circa 13 MW.
L’impianto, entrato in funzione nel 2006, è situato nel Comune di Chianni, in Provincia di Pisa e, con la sua potenza installata di 6 MW, è in grado di fornire energia a 4.000 famiglie ogni anno.
L’impianto è stato realizzato nel 1984 ed è situato nel Comune di Cerro Veronese. Annualmente, con i suoi 179 kW di potenza, soddisfa il fabbisogno energetico di 60 famiglie.
Ultimata nel 1958, questa centrale idroelettrica è situata in Provincia di Trento ed ogni anno, grazie ai 26 MW di potenza, garantisce energia a 10.000 famiglie.
Nel 1958 è stato realizzato il sistema idroelettrico del Leno che utilizza il flusso dell’acqua che scende dalla diga di Speccheri, in Vallarsa, a 800 metri d’altezza e le turbine installate nella centrale di produzione di Maso Corona (TN) che vengono colpite ad una velocità di 380 chilometri l’ora. La potenza della centrale è di 40 MW. Ogni anno ad Ala, vengono prodotti 67 milioni di KWh, pari al consumo di oltre 15.000 famiglie.
Questa centrale, realizzata nel 1923, grazie alla sua posizione nel cuore di Verona, è alimentata dalle acque del canale Camuzzoni e annualmente, grazie alla potenza di 11 MW, produce energia per 12.000 famiglie.
AGSM Energia Spa
Lungadige Galtarossa, 8 - 37133 Verona
Cod. Fisc e Part. Iva 02968430237
Cod. Destinatario Fatt. Elettr. JX8OYTO
Società del gruppo AGSM AIM Spa