Come leggere la bolletta
La Bolletta Smart
energyWorld propone un modello di bolletta infografica di immediata comprensione e lettura contenuto su una sola pagina, nell’interno della busta che contiene la fattura commerciale. Ogni infografica è personalizzata con le informazioni del cliente e cambia secondo la tipologia di bolletta e utenza.
L’iniziativa nasce per facilitare il cliente che non voglia perdersi in mezzo ai numeri e che sia interessato a conoscere sin dal primo sguardo le informazioni essenziali (codice cliente, importo da pagare, ecc).
La bolletta cambia volto
La delibera 501/2014 ha stabilito i nuovi criteri di redazione delle bollette e noi abbiamo deciso di cogliere questa occasione per regalarti una bolletta più semplice, facile da leggere e con tutte le info giuste da sapere.
Luce

Qui leggi i dati identificativi del Mercato che hai scelto: il Servizio di Maggior Tutela o il Servizio sul Mercato Libero.
Nella sezione DATI CLIENTE trovi i tuoi dati identificativi.
Il Codice Cliente è il codice esclusivo della tua anagrafica cliente. Tienilo sempre a portata di mano quando contatti il nostro Servizio Clienti: saremo più rapidi nel darti le risposte e le informazioni di cui hai bisogno.
Il Codice Fiscale o Partita Iva è il tuo. Ce l’hai comunicato quando hai sottoscritto il contratto con energyWorld.
Il Codice di riferimento è il codice che identifica univocamente il documento di fatturazione.
Il Recapito Fattura è l’indirizzo dove ti spediamo la bolletta. Ricorda: può essere anche diverso da quello di fornitura.
Puoi modificare il tuo indirizzo di recapito, entrando nella tua area web riservata. Se invece, vuoi ricevere la tua bolletta direttamente via mail, puoi attivare il servizio online.
Quest’area della bolletta è dedicata ai numeri e agli indirizzi utili per entrare facilmente in contatto con il nostro Servizio Clienti.
Per informazioni e richieste relative al tuo contratto di fornitura, puoi contattare il nostro Servizio Clienti tramite uno dei seguenti canali:
- Il Sito internet è il nostro sportello virtuale dove trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno. Ti ricordiamo che nell’Area Clienti del sito sono a tua disposizione tanti servizi, se ancora non l’hai fatto accedi subito e scopri le novità!
- In alternativa, puoi chiamarci tutti i giorni al numero 045 2212233 al costo applicato dal tuo operatore telefonico. Orario di apertura servizi con operatore (giorni feriali): 8.00 – 20.00 da lunedì a venerdì – 8.00 – 13.00 sabato
Servizio automatico attivo tutti i giorni 24 ore su 24.
In questa sezione puoi trovare diverse informazioni relativamente a:
TIPOLOGIA FATTURA: qui puoi leggere la tipologia del servizio della fattura , esempio di energia elettrica o gas, il suo numero, la data di emissione ed il periodo fatturato.
SCADENZA: qui puoi verificare la scadenza entro cui pagare la bolletta e l’importo totale da pagare: il dettaglio lo vedrai nelle pagine successive. Se hai già domiciliato la bolletta sul tuo conto corrente, l’indicazione sarà la data dell’avvenuto addebito sul conto e viene specificata la modalità di pagamento di addebito sul tuo conto corrente. Se non l’hai ancora fatto, puoi attivare la domiciliazione direttamente online nella tua area riservata.
SITUAZIONE PAGAMENTI: in quest’area leggi le eventuali comunicazioni relative alla situazione pagamenti delle tue bollette precedenti.
RATEIZZAZIONE DELLA FATTURA: in quest’area leggi se per la fattura in oggetto è prevista una richiesta di rateizzazione nelle modalità che trovi riportate nel paragrafo “Ulteriori informazioni” nella sezione “Richiesta di rateizzazione” in calce alla fattura.
Nell’area Riepilogo Voci di Spesa, rispetto al servizio Energia Elettrica o Gas, trovi il totale della bolletta, che è dato dalla somma di tutti gli addebiti e accrediti per: servizi di vendita in Spesa per la materia energia o gas, servizi di rete in Spesa per il trasporto e la gestione del contatore e Spesa in oneri di sistema, Imposte, IVA ed eventuali altre voci.
Spesa per la materia energia
Comprende gli importi fatturati relativamente alle diverse attività svolte dal venditore per fornire l’energia elettrica al cliente finale. Il prezzo complessivo applicato in bolletta è dato dalla somma dei prezzi per le seguenti componenti: energia (PE), dispacciamento (PD), perequazione (PPE), commercializzazione (PCV), componente di dispacciamento (DispBT).
Per i clienti serviti in maggior tutela che ricevono la bolletta in formato elettronico e che hanno attivato una modalità di pagamento con addebito automatico, la voce comprende lo sconto per la bolletta elettronica.
Spesa per il trasporto e la gestione del contatore
Comprende gli importi fatturati per le diverse attività che consentono ai venditori di consegnare ai clienti finali l’energia elettrica.
Il prezzo complessivo comprende le componenti della tariffa di trasporto, distribuzione e misura e le componenti tariffarie UC3 e UC6.
Spesa in oneri di sistema
Comprende gli importi fatturati per la copertura di costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema elettrico, che vengono pagati da tutti i clienti finali del servizio elettrico.
Il prezzo complessivo comprende le componenti A2 (oneri nucleari), A3 (incentivi alle fonti rinnovabili), A4 (agevolazioni per il settore ferroviario), A5 (ricerca di sistema), Ae (agevolazioni alle industrie energivore), As (oneri per il bonus elettrico), UC4 (imprese elettriche minori), UC7 (promozione dell’efficienza energetica), MCT (enti locali che ospitano impianti nucleari).
Imposte
Comprende le voci relative all’imposta di consumo (accisa) e all’imposta sul valore aggiunto (IVA).
L’accisa si applica alla quantità di energia consumata; i clienti domestici con potenza fino a 3 kW godono di aliquote agevolate per la fornitura nell’abitazione di residenza anagrafica.
IVA
L’IVA si applica sull’importo totale della bolletta. Attualmente, per le utenze domestiche è pari al 10%, per le utenze non domestiche è attualmente pari al 22%; alcune attività produttive godono dell’aliquota ridotta pari al 10%.
BONUS SOCIALE
Questa voce è presente solo nelle bollette dei clienti domestici cui è riconosciuto il bonus sociale (o una sua quota parte), e comprende l’importo accreditato al cliente a titolo di bonus.
CANONE ABBONAMENTO RAI
Questa voce è presente solo nelle bollette in cui viene addebitata una quota del canone di abbonamento alla televisione dovuto per l’anno in corso.
ALTRE VOCI
Questa voce è presente solo nelle bollette in cui vengono addebitati o accreditati importi diversi da quelli inclusi nelle altre voci di spesa. A titolo di esempio, possono essere comprese in questa voce gli interessi di mora, l’addebito/restituzione del deposito cauzionale, gli indennizzi automatici, i contributi di allacciamento.
RICALCOLI
Questa voce è presente solo nelle bollette in cui vengono ricalcolati importi già pagati in bollette precedenti, a causa di una modifica dei consumi (dovuta ad esempio ad una ricostruzione dei consumi per malfunzionamento del contatore o ad un errore nel dato di lettura comunicato dal distributore) o di una modifica dei prezzi applicati (ad esempio legati a specifiche sentenze del Tribunale amministrativo).
TOTALE DELLA BOLLETTA
L’importo indicato in questa sezione non sempre coincide con il totale da pagare. In alcuni casi è possibile infatti trovare delle voci aggiuntive dopo il totale della bolletta che, sommato a questo, determina il totale da pagare.
Perché è necessario pagare tutte queste voci (servizi di Vendita e di Rete)?
Il calcolo della fattura viene distinto tra servizi di Vendita, che rappresentano il costo dell’energia e sono di competenza della società di vendita; e i servizi di Rete (come le quote fisse), di competenza del distributore.
In questa sezione viene riportato il trattamento fiscale, ai fini IVA, dei diversi importi presenti nel quadro di sintesi del Riepilogo Voci di Spesa. La sezione contiene, inoltre, il dettaglio delle altre imposte nonché, per le accise, l’ammontare dei kWh su cui sono applicate e le relative aliquote.
Qui trovi il consumo totale fatturato e per fasce orarie di consumo F1, F2, F3, oltre alla tipologia del contatore installato. Se hai un Contatore Elettronico Gestito per Fasce (EF), vuol dire che è in grado di misurare la energia delle diverse fasce orarie (F1, F2, F3). Il Contatore Elettronico Gestito Monorario (EM), invece, non lo può fare. Se hai ancora un contatore del vecchio tipo verrà altrimenti riportato come Contatore Tradizionale (T). Fascia F1: dalle 8.00 alle 19.00 dal lunedì al venerdì, escluso i giorni festivi; fascia F2: dalle ore 19.00 alle ore 8.00 dal lunedì al venerdì e la fascia F3: sabato, domenica e giorni festivi.
In quest’area puoi verificare tutte le letture utilizzate per il calcolo dei consumi effettivi nel periodo di riferimento della bolletta.
In assenza di letture effettive da utilizzare per il calcolo dei consumi, viene riportato il valore del consumo stimato.
La bolletta può essere di tre tipi:
Uno è di DI CONGUAGLIO, se abbiamo la lettura effettiva della società di distribuzione o la tua autolettura.
Puoi comunicarla direttamente online, nella tua area riservata, o telefonando al nostro servizio clienti.
La seconda è DI ACCONTO, se abbiamo solo i consumi stimati sulle tue abitudini.
La terza è DI CONGUAGLIO + ACCONTO, se abbiamo disponibilità della lettura effettiva della società di distribuzione o la tua autolettura e per altri periodi di fatturazione in cui le letture effettive non sono disponibili, vengono utilizzati consumi stimati sulle tue abitudini di consumo.
Alcune domande frequenti:
Come mai vengono riportate tre letture?
Come stabilito dell’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico (DEL.181\06 – 278\07) la rilevazione delle letture viene differenziata su tre fasce orarie. E’ riportato il tuo consumo in fascia F1, ad alto costo (dalle 8.00 alle 19.00 dal lunedì al venerdì, escluso i giorni festivi) e nelle fasce F2 e F3, a basso costo (dalle ore 19.00 alle ore 8.00 dal lunedì al venerdì. sabato, domenica e giorni festivi)
Quindi avrò tre prezzi differenziati?
Se la fornitura è per uso domestico la diversificazione è su due prezzi: F1 (ore piene) dalle 8 alle 19 dal Lunedì al Venerdì; e la somma di F2 e F3 (ore vuote) che va dalle 19 alle 8, dal Lunedì al Venerdì e le intere giornate di Sabato e Domenica. In più, sono comprese eventuali Festività infrasettimanali.
Se la fornitura è per usi diversi, ad ogni fascia oraria corrisponde un prezzo.
Gli acconti pagati in precedenza mi verranno restituiti?
Certo, nel momento in cui si effettua un conguaglio, cioè viene rilevata la lettura effettiva del contatore, si procede a stornare tutti i consumi “in acconto” precedentemente fatturati e ad addebitare solo i consumi effettivi.
Pertanto i kWh che hai già pagato “in acconto”, vengono portati in detrazione.
Se controlli il retro della bolletta, troverai nelle varie sezioni di dettaglio (Servizi di Vendita, Servizi di Rete, Imposte) la voce “acconti precedentemente versati”.
Una volta l’anno nella tua bolletta troverai esposto anche un grafico che ti indica l’andamento di tutto l’anno del tuo consumo rilevato, suddiviso per fasce orarie F1, F2, F3 e riporta anche la media annua del tuo consumo espresso in kWh.
Questa è l’Area Dati Fornitura: un riepilogo delle informazioni relative al tuo contratto, con i dati tecnici relativi al tuo punto di prelievo di Energia Elettrica o gas.
Qui trovi il luogo fisico, l’indirizzo, dove ti stiamo fornendo l’Energia Elettrica o Gas: l’Indirizzo di Fornitura. Può essere diverso dall’indirizzo di recapito, presso cui ti inviamo le bollette.
Il Codice POD (point of delivery per l’Energia Elettrica) o PDR (Punto di riconsegna per il Gas) è un codice che identifica precisamente il punto di prelievo dell’Energia Elettrica o del Gas, dalla rete nazionale.
Il Codice Fornitura identifica il collegamento del contatore al punto di distribuzione, sia per Energia Elettrica che per Gas.
Per il GAS, trovi anche specificato il Codice punto di consegna (REMI) che indica il punto di consegna della rete di trasporto.
La tua Tipologia di cliente determina se la Fornitura è per uso domestico o per usi diversi dall’abitazione.
Nella voce Contratto si specifica il contratto che hai firmato con AGSM Energia. All’uso della fornitura e al tipo di Contratto in corso è collegata la tariffa di riferimento.
In corrispondenza di questa voce puoi trovare una delle seguenti tipologie cliente,
- per la fornitura di Energia Elettrica: DOMESTICO RESIDENTE se la fornitura è associata alla tua abitazione di residenza; DOMESTICO NON RESIDENTE se è associata ad altra abitazione diversa da quella di tua residenza; DOMESTICO CON POMPA DI CALORE se usi principalmente la pompa di calore; ALTRI USI se la fornitura è destinata ad usi diversi da quelli abitativi.
- per la fornitura di Gas: RISCALDAMENTO INDIVIDUALE ; USO COTTURA CIBI ; PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA
Specifiche per fornitura di Energia elettrica:
Qui leggi la Tensione di Alimentazione (220 monofase o 380 trifase) a cui viene erogata la fornitura secondo le condizioni contrattuali.
La Potenza Impegnata è il livello di potenza richiesto al momento della sottoscrizione del contratto.
La Potenza Disponibile si riferisce al massimo prelevabile, al di sopra del quale potrebbe interrompersi l’Energia Elettrica per il blocco automatico del contatore, a causa dello “scatto” automatico del contatore, se è presente un limitatore di potenza. Per i clienti con potenza contrattualmente impegnata fino a 30 kW, senza misura della potenza massima prelevata nel mese, la potenza disponibile corrisponde alla potenza impegnata aumentata almeno del 10%.La Data di attivazione fornitura è relativa alla data di avvio del servizio elettrico o di rinnovo del contratto.
Il Consumo annuo è riferito agli ultimi 365 giorni rispetto al periodo indicato in bolletta e, per Energia Elettrica, viene dettagliato per fasce orarie di consumo F1, F2, F3 mentre per il gas, viene dettagliato il Consumo progressivo fino alla data del periodo di fatturazione del Gas. il Consumo progressivo rappresenta il totale del gas consumato (espresso in Standard metri cubi) nell’anno solare, ossia a partire del 1° gennaio dell’anno in decorrenza, e aggiornato alla data della lettura della fattura precedente.
Per Energia Elettrica è riportato il tuo consumo in fascia F1, dalle 8.00 alle 19.00 dal lunedì al venerdì, escluso i giorni festivi, nella fascia F2 dalle ore 19.00 alle ore 8.00 dal lunedì al venerdì e nella fascia F3 sabato, domenica e giorni festivi.
Se la fornitura è attiva da meno di 1 anno, il consumo annuo è relativo al consumo effettuato dalla data di attivazione della fornitura alla data emissione dell’ultima fattura.
Qui trovi il Costo medio unitario della bolletta di energia e il Costo medio unitario della spesa per la materia energia comprensivo di quote fisse, voci di dispacciamento e commercializzazione al dettaglio, con eventuali corrispettivi differenziati per scaglioni di consumo, espressi in Euro per ogni kWh consumata. All’interno del Costo medio unitario della spesa per la materia energia, viene spiegato quanto incide l’eventuale sconto previsto dal contratto in corso.
Modalità di pagamento
Qui trovi le modalità di pagamento disponibili
- domiciliazione con addebito automatico su conto corrente bancario o postale. E’ il metodo più comodo e sicuro: per l’attivazione contatti il Servizio Clienti, compili il modulo posto a fianco del bollettino allegato alla bolletta o se vuoi attivarlo ora vai al link;
- bonifico bancario ad AGSM Energia Spa, sul c/c IBAN IT 11 Y 05034 11750 000000150000 oppure versamento sul conto corrente postale n° 82620154, con obbligo di specificare nella causale il suo codice cliente e il numero di fattura;
- bollettino postale precompilato allegato alla bolletta, recandosi in banca o alla posta (l’operazione è gratuita se viene effettuata presso uno degli sportelli bancari del Banco Popolare -Società Cooperativa) o puoi pagare la bolletta fino a un importo di 999,99 euro anche presso i punti Lottomatica e Sisal presentando il codice a barre riportato a fondo pagina.
In questo riquadro ti indichiamo il periodo in cui puoi comunicare la lettura del contatore.
Hai tanti modi per comunicare l’autolettura, vai sul sito internet di energyWorld, dal servizio online il numero 045 8053861 , l’app Countbox. La procedura è molto semplice e ti consente di ricevere sempre in bolletta i consumi reali.
In quest’area trovi le eventuali comunicazioni dell’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico.
Gas

Qui leggi i dati identificativi del Mercato che hai scelto: il Servizio di Maggior Tutela o il Servizio sul Mercato Libero.
Nella sezione DATI CLIENTE trovi i tuoi dati identificativi.
Il Codice Cliente è il codice esclusivo della tua anagrafica cliente. Tienilo sempre a portata di mano quando contatti il nostro Servizio Clienti: saremo più rapidi nel darti le risposte e le informazioni di cui hai bisogno.
Il Codice Fiscale o Partita Iva è il tuo. Ce l’hai comunicato quando hai sottoscritto il contratto con energyWorld.
Il Codice di riferimento è il codice che identifica univocamente il documento di fatturazione.
Il Recapito Fattura è l’indirizzo dove ti spediamo la bolletta. Ricorda: può essere anche diverso da quello di fornitura.
Puoi modificare il tuo indirizzo di recapito, entrando nella tua area web riservata. Se invece, vuoi ricevere la tua bolletta direttamente via mail, puoi attivare il servizio online.
Quest’area della bolletta è dedicata ai numeri e agli indirizzi utili per entrare facilmente in contatto con il nostro Servizio Clienti.
Per informazioni e richieste relative al tuo contratto di fornitura, puoi contattare il nostro Servizio Clienti tramite uno dei seguenti canali:
- Il Sito internet è il nostro sportello virtuale dove trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno. Ti ricordiamo che nell’Area Clienti del sito sono a tua disposizione tanti servizi, se ancora non l’hai fatto accedi subito e scopri le novità!
- In alternativa, puoi chiamarci tutti i giorni al numero 045 2212123 al costo applicato dal tuo operatore telefonico. Orario di apertura servizi con operatore (giorni feriali): 8.00 – 20.00 da lunedì a venerdì – 8.00 – 13.00 sabato
Servizio automatico attivo tutti i giorni 24 ore su 24.
In questa sezione puoi trovare diverse informazioni relativamente a:
TIPOLOGIA FATTURA: qui puoi leggere la tipologia del servizio della fattura , esempio di energia elettrica o gas, il suo numero, la data di emissione ed il periodo fatturato.
SCADENZA: qui puoi verificare la scadenza entro cui pagare la bolletta e l’importo totale da pagare: il dettaglio lo vedrai nelle pagine successive. Se hai già domiciliato la bolletta sul tuo conto corrente, l’indicazione sarà la data dell’avvenuto addebito sul conto e viene specificata la modalità di pagamento di addebito sul tuo conto corrente. Se non l’hai ancora fatto, puoi attivare la domiciliazione direttamente online nella tua area riservata.
SITUAZIONE PAGAMENTI: in quest’area leggi le eventuali comunicazioni relative alla situazione pagamenti delle tue bollette precedenti.
RATEIZZAZIONE DELLA FATTURA: in quest’area leggi se per la fattura in oggetto è prevista una richiesta di rateizzazione nelle modalità che trovi riportate nel paragrafo “Ulteriori informazioni” nella sezione “Richiesta di rateizzazione” in calce alla fattura.
Spesa per la materia gas naturale
Comprende gli importi fatturati relativamente alle diverse attività svolte dal venditore per fornire il gas naturale al cliente finale.
Per il settore del gas naturale comprende le voci relative all’approvvigionamento all’ingrosso della materia prima e per tutte le attività connesse, la commercializzazione al dettaglio (legata alla gestione dei clienti) e gli oneri di gradualità necessari a coprire i costi sostenuti dal venditore per l’adeguamento del proprio portafoglio di approvvigionamento, resosi necessario a seguito delle riforma delle modalità di calcolo del prezzo del gas naturale e per alimentare un apposito meccanismo previsto per i venditori con contratti di lungo periodo, che mira a promuovere la rinegoziazione dei suddetti contratti pluriennali. Per i clienti serviti in tutela che hanno attivato una modalità di addebito automatico degli importi fatturati ed ai quali viene inviata la bolletta in formato elettronico, la voce comprende anche l’applicazione dello sconto per tale formato di emissione.
Spesa per il trasporto e la gestione del contatore
Comprende gli importi fatturati per le diverse attività che consentono ai venditori (sia sul mercato libero sia per il servizio di tutela) di consegnare ai clienti finali il gas naturale da loro consumato.
Corrisponde agli importi relativi ai servizi di trasmissione/trasporto, distribuzione e misura (ovvero lettura del contatore e messa a disposizione dei dati di consumo). Comprende anche gli importi fatturati relativi alle componenti relative all’incentivazione e al recupero della qualità del servizio e ai meccanismi perequativi dei suddetti servizi.
Spesa per oneri di sistema
Comprende gli importi fatturati relativamente a corrispettivi destinati alla copertura di costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema gas che vengono pagati da tutti i clienti finali del servizio gas.
Altre partite
Comprende gli importi eventualmente addebitati/accreditati al cliente finale per oneri diversi rispetto a quelli relativi alla Spesa per la materia gas naturale, alla Spesa per il trasporto e la gestione del contatore e alla Spesa per oneri generali. A titolo di esempio, possono essere comprese nelle altre partite gli interessi di mora, l’addebito/restituzione del deposito cauzionale, gli indennizzi automatici, i contributi di allacciamento.
A seconda della loro tipologia, tali importi possono essere soggetti ad imposta sul valore aggiunto (IVA).
Totale imposte e IVA
Comprende le voci relative all’imposta di consumo accisa e all’imposta sul valore aggiunto (IVA).
La bolletta riporta, oltre alla voce sintetica relativa al totale dovuto per imposte e accisa, un riquadro di dettaglio nel quale sono evidenziate:
– per l’accisa l’ammontare degli Smc cui sono applicate le singole aliquote;
– per l’IVA la/e base/i imponibile/i e la/e aliquota/e applicata/e.
BONUS SOCIALE
Questa voce è presente solo nelle bollette dei clienti domestici cui è riconosciuto il bonus sociale (o una sua quota parte), e comprende l’importo accreditato al cliente a titolo di bonus.
ALTRE VOCI
Questa voce è presente solo nelle bollette in cui vengono addebitati o accreditati importi diversi da quelli inclusi nelle altre voci di spesa. A titolo di esempio, possono essere comprese in questa voce gli interessi di mora, l’addebito/restituzione del deposito cauzionale, gli indennizzi automatici, i contributi di allacciamento.
RICALCOLI
Questa voce è presente solo nelle bollette in cui vengono ricalcolati importi già pagati in bollette precedenti, a causa di una modifica dei consumi (dovuta ad esempio ad una ricostruzione dei consumi per malfunzionamento del contatore o ad un errore nel dato di lettura comunicato dal distributore) o di una modifica dei prezzi applicati (ad esempio legati a specifiche sentenze del Tribunale amministrativo).
TOTALE DELLA BOLLETTA
L’importo indicato in questa sezione non sempre coincide con il totale da pagare. In alcuni casi è possibile infatti trovare delle voci aggiuntive dopo il totale della bolletta che, sommato a questo, determina il totale da pagare.
Perché è necessario pagare tutte queste voci (servizi di Vendita e di Rete)?
Il calcolo della fattura viene distinto tra servizi di Vendita, che rappresentano il costo dell’energia e sono di competenza della società di vendita e i servizi di Rete (come le quote fisse), di competenza del distributore.
In questa sezione viene riportato il trattamento fiscale, ai fini IVA, dei diversi importi presenti nella bolletta. La sezione contiene, inoltre, il dettaglio delle altre imposte nonché, per le accise e addizionali, l’ammontare dei smc su cui sono applicate e le relative aliquote.
Qui trovi il consumo totale fatturato.
In quest’area puoi verificare tutte le letture utilizzate per il calcolo dei consumi effettivi nel periodo di riferimento della bolletta.
In assenza di letture effettive da utilizzare per il calcolo dei consumi, viene riportato il valore del consumo stimato.
La bolletta può essere di tre tipi:
Uno è di DI CONGUAGLIO, se abbiamo la lettura effettiva della società di distribuzione o la tua autolettura.
Puoi comunicarla direttamente online, nella tua area riservata, o telefonando al nostro servizio clienti.
La seconda è DI ACCONTO, se abbiamo solo i consumi stimati sulle tue abitudini.
La terza è DI CONGUAGLIO + ACCONTO, se abbiamo disponibilità della lettura effettiva della società di distribuzione o la tua autolettura e per altri periodi di fatturazione in cui le letture effettive non sono disponibili, vengono utilizzati consumi stimati sulle tue abitudini di consumo.
Alcune domande frequenti:
Come mai vengono riportate tre letture?
Come stabilito dell’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico (DEL.181\06 – 278\07) la rilevazione delle letture viene differenziata su tre fasce orarie. E’ riportato il tuo consumo in fascia F1, ad alto costo (dalle 8.00 alle 19.00 dal lunedì al venerdì, escluso i giorni festivi) e nelle fasce F2 e F3, a basso costo (dalle ore 19.00 alle ore 8.00 dal lunedì al venerdì. sabato, domenica e giorni festivi)
Gli acconti pagati in precedenza mi verranno restituiti?
Certo, nel momento in cui si effettua un conguaglio, cioè viene rilevata la lettura effettiva del contatore, si procede a stornare tutti i consumi “in acconto” precedentemente fatturati e ad addebitare solo i consumi effettivi.
Pertanto i kWh che hai già pagato “in acconto”, vengono portati in detrazione.
Se controlli il retro della bolletta, troverai nelle varie sezioni di dettaglio (Servizi di Vendita, Servizi di Rete, Imposte) la voce “acconti precedentemente versati”.
Una volta l’anno nella tua bolletta troverai esposto anche un grafico che ti indica l’andamento di tutto l’anno del tuo consumo rilevato.
Questa è l’Area Dati Fornitura: un riepilogo delle informazioni relative al tuo contratto, con i dati tecnici relativi al tuo punto di prelievo di Energia Elettrica o gas.
Qui trovi il luogo fisico, l’indirizzo, dove ti stiamo fornendo l’Energia Elettrica o Gas: l’Indirizzo di Fornitura. Può essere diverso dall’indirizzo di recapito, presso cui ti inviamo le bollette.
Il Codice POD (point of delivery per l’Energia Elettrica) o PDR (Punto di riconsegna per il Gas) è un codice che identifica precisamente il punto di prelievo dell’Energia Elettrica o del Gas, dalla rete nazionale.
Il Codice Fornitura identifica il collegamento del contatore al punto di distribuzione, sia per Energia Elettrica che per Gas.
Per il GAS, trovi anche specificato il Codice punto di consegna (REMI) che indica il punto di consegna della rete di trasporto.
La tua Tipologia di cliente determina se la Fornitura è per uso domestico o per usi diversi dall’abitazione.
Nella voce Contratto si specifica il contratto che hai firmato con AGSM Energia. All’uso della fornitura e al tipo di Contratto in corso è collegata la tariffa di riferimento.
In corrispondenza di questa voce puoi trovare una delle seguenti tipologie cliente,
- per la fornitura di Gas: RISCALDAMENTO INDIVIDUALE ; USO COTTURA CIBI ; PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA
Qui leggi il Potere Calorifico Superiore (detto Coefficiente P) che rappresenta la quantità di energia che contiene un metro cubo di gas (a condizione standard di temperatura e pressione). Il Coefficiente di Conversione (detto Coefficiente C) necessario per convertire il consumo misurato dal contatore espresso in metri cubi, nell’unità di misura impiegata per la fatturazione, cioè gli Standard metri cubi. Questo Coefficiente di Conversione è importante perché la stessa quantità di gas varia a secondo della pressione e temperatura di consegna; quindi attraverso questa conversione, tutti i cliente pagano lo stesso importo.
Il Consumo annuo è riferito agli ultimi 365 giorni rispetto al periodo indicato in bolletta.
Consumo progressivo rappresenta il totale del gas consumato (espresso in Standard metri cubi) nell’anno solare, ossia a partire del 1° gennaio dell’anno in decorrenza, e aggiornato alla data della lettura della fattura precedente.
Qui trovi il Costo medio unitario della bolletta di energia e il Costo medio unitario della spesa per la materia energia comprensivo di quote fisse, voci di dispacciamento e commercializzazione al dettaglio, con eventuali corrispettivi differenziati per scaglioni di consumo, espressi in Euro per ogni Smc consumato. All’interno del Costo medio unitario della spesa per la materia energia, viene spiegato quanto incide l’eventuale sconto previsto dal contratto in corso.
Modalità di pagamento
Qui trovi le modalità di pagamento disponibili
- domiciliazione con addebito automatico su conto corrente bancario o postale. E’ il metodo più comodo e sicuro: per l’attivazione contatti il Servizio Clienti, compili il modulo posto a fianco del bollettino allegato alla bolletta o se vuoi attivarlo ora vai al link;
- bonifico bancario ad AGSM Energia Spa, sul c/c IBAN IT 11 Y 05034 11750 000000150000 oppure versamento sul conto corrente postale n° 82620154, con obbligo di specificare nella causale il suo codice cliente e il numero di fattura;
- bollettino postale precompilato allegato alla bolletta, recandosi in banca o alla posta (l’operazione è gratuita se viene effettuata presso uno degli sportelli bancari del Banco Popolare -Società Cooperativa) o puoi pagare la bolletta fino a un importo di 999,99 euro anche presso i punti Lottomatica e Sisal presentando il codice a barre riportato a fondo pagina.
In questo riquadro ti indichiamo il periodo in cui puoi comunicare la lettura del contatore.
Hai tanti modi per comunicare l’autolettura, vai sul sito internet di energyWorld, dal servizio online il numero 045 8053861 , l’app Countbox. La procedura è molto semplice e ti consente di ricevere sempre in bolletta i consumi reali.
Il Glossario
Il Glossario è uno strumento messo a disposizione dall’ARERA rivolto ai clienti finali di energia elettrica (alimentati in bassa tensione) e di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) che intende rendere più comprensibili i termini utilizzati nelle bollette di energia elettrica e gas, fornendo per ogni voce una semplice spiegazione.
Per consultarlo andare sul sito ufficiale dell’Autorità:
Energia Elettrica
Seguendo il link sottostante si accede alla sezione in cui vengono presentati i termini contenuti nella bolletta elettrica, suddivisi tra quelli che compaiono nel “Quadro sintetico” della bolletta (di norma la prima pagina), e quelli che compaiono nel “Quadro di dettaglio” (le pagine successive, che contengono il dettaglio di quanto fatturato al cliente).
Gas
Seguendo il link sottostante si accede alla sezione in cui vengono presentati i termini contenuti nella bolletta del gas, suddivisi tra quelli che compaiono nel “Quadro sintetico” della bolletta (di norma la prima pagina), e quelli che compaiono nel “Quadro di dettaglio” (le pagine successive, che contengono il dettaglio di quanto fatturato al cliente).