– Il ruolo delle società di vendita di energia nella nuova economia
Ieri sulle maggiori testate giornalistiche online in campo energetico è stato pubblicato il punto di vista di Floriano Ceschi e di Giuseppe Stoppato – Direttore e Presidente AGSM Energia – riguardo al ruolo delle società di vendita di energia nella nuova economia.
La corsa al consumo ha da sempre generato benessere in termini di aumento della produzione e di creazione di posti di lavoro, ma allo stesso tempo ha avuto anche degli effetti negativi sull’ambiente, quali la trasformazione del territorio e il danneggiamento dell’ambiente. La società sta oggi vivendo una nuova rivoluzione industriale, che ha tradotto l’interesse del mercato in un aumento di investimenti nella produzione di energia rinnovabile e in una riduzione dell’impatto ambientale.
Nella nuova economia che si sta delineando, produrre e lavorare maggiormente significa consumare meno risorse ambientali.
Il ruolo che ha il cliente è cambiato: egli infatti è diventato prosumer, in quanto parteciperà attivamente nella fruizione del servizio energetico mediante l’autoproduzione, l’accumulo e la regolazione. Grazie alle pompe di calore, all’autoproduzione, all’accumulo e alla IoT (Internet of Things) il servizio sarà pagato sempre meno in base all’energia prelevata e sempre di più in base all’impatto sul sistema.
È necessario perciò sostenere il più possibile tale evoluzione, agevolando e accompagnando il cambiamento della società attraverso le relazioni con i clienti e tramite un’offerta plasmata sulle caratteristiche del nuovo contesto.
Fonti: articolo e-gazette, articolo oggigreen