– Informativa servizio di Tutela della vulnerabilità gas
Fine Tutela Gas
Dal 1° gennaio 2024 cesserà il servizio di tutela gas. La modifica viene richiesta dalla legge n. 124/17 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza” (come successivamente modificata e integrata) e dal decreto legge n. 115/2022.
Servizio di Tutela della vulnerabilità
Solamente i Clienti vulnerabili, a partire dal 1 gennaio 2024, avranno diritto all’applicazione delle condizioni economiche di fornitura di gas determinate dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).
Chi sono i Clienti vulnerabili?
Il Cliente vulnerabile è il Cliente domestico che abbia almeno uno dei seguenti requisiti:
- si trovi in condizioni economicamente svantaggiate ai sensi dell’articolo 1, comma 75, della legge 124/17;
- rientri tra i soggetti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104;
- la sua utenza si trovi in strutture abitative di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
- abbia un’età superiore a 75 anni.
Quali sono le condizioni economiche del servizio di Tutela della vulnerabilità?
Il servizio di Tutela della vulnerabilità prevede le seguenti componenti:
Spesa per la materia gas naturale
- componente relativa ai costi di approvvigionamento del gas naturale nei mercati all’ingrosso CMEM,m (fissata, in ciascun mese, pari alla media mensile del prezzo PSV e pubblicata sul sito internet dell’Autorità entro il secondo giorno lavorativo dall’inizio del mese successivo al mese di riferimento);
- componente relativa ai costi delle attività connesse all’approvvigionamento all’ingrosso CCR (determinata e aggiornata dall’ARERA e pari a 0,044971 €/Smc nel 3° trimestre 2023);
- componente relativa alla commercializzazione della vendita al dettaglio QVD (determinata e aggiornata dall’ARERA e pari, nel 3° trimestre 2023, per la quota variabile a 0,007946 €/Smc e, per la quota fissa a 63,36 €/punto di riconsegna/anno);
Spesa per il Trasporto e la Gestione del Contatore e Spesa per Oneri di Sistema
- componente relativa al servizio di trasporto QTt (determinata e aggiornata dall’ARERA e pari a 0,128161 €/Smc nel 3° trimestre 2023);
- componenti relative al servizio di distribuzione, misura e relativa commercializzazione, inclusi gli oneri.
Come si accede al servizio di Tutela della vulnerabilità?
Nel caso in cui il Cliente avesse almeno uno dei requisiti sopra elencati e volesse essere servito nel servizio di tutela della vulnerabilità, potrà compilare il “Modulo 1” e inviarlo tramite la pagina indicata di seguito o rivolgendosi ai nostri uffici commerciali.
Per maggiori informazioni sul servizio di tutela della vulnerabilità puoi visitare la pagina internet dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) rivolta ai consumatori al seguente link: http://www.arera.it/consumatori.