– La bolletta smart come strumento in supporto ai consumatori
Sul quotidiano Economy di pochi giorni fa, Floriano Ceschi, Direttore di AGSM Energia, parla di quali sono i punti di forza di AGSM per competere sul libero mercato: trasparenza e credibilità che si traducono in strumenti utili ai clienti quali la bolletta smart. La bolletta smart è un foglio colorato e graficamente accattivante posto prima della bolletta che ne sintetizza i dati principali e consente ai clienti di individuare senza sforzo, le principali componenti da pagare.
Ma com’è composta la bolletta smart di AGSM?
Il totale da pagare è racchiuso all’interno di uno scontrino (immagine di uso comune e perciò facilmente leggibile), il consumo e l’importo corrispondente di energia elettrica e gas sono visualizzati all’interno dei rispettivi contatori e la rata del canone è rappresentata all’interno di una tv. “Spesso arrivano a casa 6 pagine e manca un dato di sintesi. L’eccessiva trasparenza voluta dall’autorità impedisce la consapevolezza del prezzo da parte del cliente” sottolinea Ceschi.
Per quanto riguarda le offerte, il Direttore pone un punto d’attenzione sulla concorrenza sleale di quei venditori che promettono di tagliare la bolletta del 50% o un abbassamento del 20% sul prezzo in maggior tutela sottolineando che chi lo fa probabilmente non agisce correttamente (non pagando i fornitori ad esempio). Per oltre la metà della bolletta le società di vendita di luce e gas fungono infatti solo da esattori.
Per tutelare i clienti e le aziende che si comportano correttamente, AGSM ha stilato un “vademecum anti-truffa”, coinvolgendo anche le Forze dell’Ordine, per informare i clienti sui segnali di allarme che individuano i malfattori che si spacciano per AGSM Energia stipulando contratti non richiesti.