What’s happened?
La settimana scorsa i prezzi di luce e gas hanno visto un altro aumento, principalmente a causa di una scarsa produzione rinnovabile e una notevole diminuzione dell’import.
Nello specifico…
A livello europeo, pesano la diminuzione di produzione nucleare francese e la scarsa ventosità, che hanno provocato aumenti in Francia e Germania.
Questi due fattori sono stati significativi anche per l’Italia, protagonista di un calo di energia importata (circa il 15% in meno) e di una forte contrazione della produzione di energia rinnovabile, con l’eolico che ha subito un crollo di volumi (attorno alla metà dei valori di inizio anno) e l’idroelettrico che è stabile ancora su livelli minimi, nonostante nelle prossime settimane sia previsto un notevole aumento di quest’ultimo tipo di energia. Ulteriore spinta dei prezzi verso l’alto è dovuta dall’incremento del costo dei certificati di emissione di CO2.