Presentato alla Camera il documento di Strategia Energetica Nazionale 2017

What’s happened?

Il 9 maggio è stato presentato alla Camera il documento di Strategia Energetica Nazionale (SEN) dai ministri Carlo Calenda (Mise) e Gianluca Galletti. Questo documento definirà gli obiettivi del governo degli anni a venire riguardo la tipologia di scelte energetiche che ovviamente avranno impatti su bollette, tipo di consumi ed emissioni, anche per rispettare i limiti definiti dagli accordi di Parigi. Ora il SEN entrerà nella fase di consultazione, che durerà 30 giorni.

Nello specifico…

L’uscita totale dal carbone è anticipata di 10-15 anni, perciò uscire tra il 2025-2030 è possibile, a patto di affrontare un costo di 3 miliardi di euro rispetto allo scenario base, dovuti perlopiù alla creazione di nuove centrali e alle operazioni di conversione di quelle già esistenti in Sardegna e in alcune zone del Nord Italia.

Per quanto riguarda lo sviluppo delle rinnovabili, il target del 2020 è stato raggiunto ed entro il 2030 si punta a quota 27% dei consumi complessivi lordi; per la sola energia elettrica invece il target di rinnovabile previsto entro il 2030 è il 48-50% di tutta la produzione di energia. Per il fotovoltaico si pensa ad un cambiamento: non più incentivi diretti, bensì contratti a lungo termine, da assegnare mediante gara competitiva. Riguardo l’eolico occorre promuovere nuovi impianti e potenziare quelli esistenti, anche semplificando l’iter di autorizzazione.

Per ciò che concerne il rinnovo del parco auto in Italia, gli incentivi su auto ibride ed elettriche dovrebbero basarsi sulle quote di inquinamento effettivamente ridotto.

Riguardo il settore residenziale si pensa alla riforma degli ecobonus con l’introduzione del Fondo di garanzia per l’eco-prestito e di misure specifiche per la riqualificazione edilizia ed efficienza energetica anche nel social housing, al fine di prevenire la povertà energetica.

Come si posiziona AGSM?

AGSM è in linea con il trend dello sviluppo di rinnovabili che sarà stabilito dal SEN, come dimostrano anche i lavori in corso per il nuovo impianto eolico ad Affi (clicca qui per approfondimenti sull’impianto di Affi): AGSM è impegnata infatti ad aumentare ogni anno la produzione da fonti rinnovabili, che attualmente rappresenta il 40% di tutta l’energia prodotta dal nostro GruppoAGSM può produrre fino a 320 milioni di kWh di energia pulita all’anno e può così soddisfare il fabbisogno di oltre 350.000 persone. Grazie agli impianti rinnovabili di AGSM quasi 200.000 tonnellate di anidride carbonica vengono risparmiate all’atmosfera, con evidenti benefici ambientali (dati di maggio 2016).

AGSM sta contribuendo alla diffusione di veicoli elettrici installando colonnine di ricarica per auto elettriche: di recente ne sono state montate 3 nella sede del Gruppo, di cui una gratuita utilizzabile anche dai clienti (clicca quiper approfondimenti); nel parco mezzi si trovano anche auto e bici elettriche, per permettere ai collaboratori del Gruppo di spostarsi in modo ecologico.

Trustpilot