Toulouse-Lautrec e la sua belle époque sbarcano a Verona

Genio vissuto nella Parigi di fine ‘800, Henri-Marie-Raymond de Toulouse-Lautrec-Montfa, in arte Toulouse-Lautrec, condusse una vita dissoluta a causa di una malformazione fisica che influenzò in maniera irrimediabile la sua vita sociale e il suo animo.

La frustrazione e l’infelicità  si tradussero da un lato nell’applicazione al disegno e alla pittura, per cui rivelò presto doti eccezionali, dall’altro in una condotta esistenziale devastante che lo portò alla morte precoce all’età di 36 anni.

Nella sua florida carriera artistica (più di 600 dipinti, 350 litografie, 31 manifesti e 9 incisioni) Toulouse-Lautrec rappresentò la vita senza alcun tentativo di addolcirla, abolendo la morale e il sentimentalismo.

Le sue opere erano piene di calore e i suoi quadri ricchi di empatia, nonché di umorismo, anche se affiorano sentimenti di malinconia, disillusione e sconforto.

Egli fu soprattutto un gran disegnatore, la sua arte fu caratterizzata da un elemento di rottura rispetto ai pittori impressionisti: quello della linea funzionale. Fu infatti il primo pittore ad utilizzare le sue capacità artistiche per la produzione di grafica d’autore, soprattutto in occasione di spettacoli teatrali e cabarettistici.

Dal 1 aprile al 3 settembre 2017 AMO – Palazzo Forti ospita questo artista straordinario.

Se sei cliente Agsm Energia potrai usufruire di un prezzo speciale di 10.00 euro, anziché 14.00 dietro presentazione del coupon sconto allegato alla bolletta, per te e un tuo accompagnatore.

Per ulteriori informazioni riguardanti la mostra, visita il sito mostratoulouselautrec.it.

Trustpilot